Generatività sembra quasi uno scioglilingua, in realtà è una parola che esprime un sacco di cose importanti. Per la medicina è la capacità di generare di una coppia. Per la psicologia è la capacità di immaginare, creare e dirigere la propria esistenza ed il rapporto con gli altri. Ho trovato particolarmente interessante la visione sociologica del concetto che da Johnny Dotti dell' Istituto don Sturzo. « La generatività è materna e paterna: materna perché ha anche fare con l'accogliere, il custodire, il fare crescere e il prendersi cura; implica un travaglio, che è insieme un accettare di passare attraverso la fatica e un cooperare attivamente per consentire alla vita di venire alla luce; è capace di decentrarsi e spossessarsi per lasciar posto all'altro, in un movimento paradossale che accresce chi lo compie. ? paterna perché mantiene viva la memoria dell'origine, di un dono anteriore che va trasmesso e che in questo movimento si accresce.» Gino Soldera In questo...