La consapevolezza si inserisce nel processo generativo come necessità di conoscere lo scorrere dell'esperienza umana interna ed esterna, momento dopo momento, per cogliere la natura essenziale degli accadimenti. Quando questo avviene si accresce la presenza e la partecipazione in maniera diretta e indiretta di tutti gli attori interessati. La consapevolezza non è un dato o una nozione, è una condizione in cui la cognizione di qualcosa si fa interiore, profonda, perfettamente armonizzata col resto della persona. Gino Soldera In questo numero: Gravidanza naturale e consapevole: una scelta per la vita Valentina Pilotti Centralità del sistema PNEI in gravidanza e ruolo della nutraceutica fisiologica Luigi Coppola E se Carl R. Rogers avesse conosciuto il bambino prenatale Maria Grazia Terreni L'utero artificiale: situazione attuale e prospettive Loredana Bittante Breast crawl: il tepore attrattivo dell'areola mammaria Lara Giliberti, Gino Soldera, Arianna Meneghello, Francesca Volpe, . ..