More From Contributor

€7.75
Educare ad essere rappresenta, più che un nuovo metodo, un modello educativo aggiornato che tiene conto degli studi condotti in questi anni nell'ambito delle neuroscienze, della psicologia e dell'educazione pre- e post-natale e anche della generatività, in quanto parte dal presupposto che i genitori possono dare il meglio di sé fin dal concepimento, essendo questo, come scrive la dott.ssa Bellini, il primo e più importante imprinting per il nuovo essere. Gino Soldera In questo numero: Educare ad essere, per diventare ciò che siamo Gino Soldera e Susanna Mussato Educazione alla generatività: un percorso pieno di opportunità Stefania Bellini Un cammino dal concepimento a dopo la nascita Cinzia Zampieri La nascita estatica Jeanice Barcelo Le radici e le ali Maria Beatrice Nava Nel regno del padre Joaquin Grau Sviluppo delle competenze educative nelle famiglie Gino Soldera, Susanna Mussato, Lisa Sossai e Alessia Beghi Recensioni Raccomandazioni per una gravidanza naturale e positiva... ...
Archived Product
€7.75
Il contributo della psicologia prenatale si dimostra molto utile e prezioso anche nel comprendere i vissuti e le conseguenze di scelte importanti. Tra queste la scelta dell'interruzione della gravidanza, oggetto di riflessione dell'articolo di Anna Tommasini, e quella di metodi innovativi come quello del Rebonding, metodo approfondito da Monika Stablum e Arturo Giustardi nel loro articolo presente in questo numero della rivista. I due autori con questo metodo intendono trattare i traumi prenatali e perinatali nei bambini nati da taglio cesareo per dare loro la possibilità, i mezzi e le capacità relazionali per poter affrontare meglio le difficoltà dell'esistenza. Gino Soldera In questo numero: Livelli metodologici nella medicina e psicologia pre e perinatale Rupert Linder Eugenetica omeopatica in gravidanza  Nadia Silvietti I bagni derivativi, fertilità e salute sessuale Federica Maida Rebonding: il taglio cesareo e un altro modo di nascere Monika Stablum e Arturo Giustardi La... ...
Archived Product
€7.75
Accompagnare è un termine preso in prestito dalla musica, indica un disegno musicale che funge da sostegno armonico e ritmico alla melodia e al canto. Il periodo di accompagnamento nel nostro caso è quello della vita prenatale, nel quale la cellula, una volta fecondata, nel corso della gestazione diventa un organismo maturo capace di vivere nel mondo esterno. Per l'essere umano questa fase può essere considerata la più importante e delicata della intera vita, nella quale pone le basi della sua esistenza futura e della quale non si dimenticherà mai. Gino Soldera In questo numero: Accompagnamento alla nascita ed educazione alla genitorialità Sara Gheno L' Educazione Prenatale trasformatrice e il ruolo degli ormoni Bertin Marie-Andréè Favorire la consapevolezza della relazione nella triade tramite l'utilizzo di esercizi di " Educazione Prenatale" durante la gestazione Alice De Luca Dal "logos" all'ascolto: appunti per una breve storia della comunicazione Giuliano Maria Pallavicino... ...
Archived Product
€7.75
Generatività sembra quasi uno scioglilingua, in realtà è una parola che esprime un sacco di cose importanti. Per la medicina è la capacità di generare di una coppia. Per la psicologia è la capacità di immaginare, creare e dirigere la propria esistenza ed il rapporto con gli altri. Ho trovato particolarmente interessante la visione sociologica del concetto che da Johnny Dotti dell' Istituto don Sturzo. « La generatività è materna e paterna: materna perché ha anche fare con l'accogliere, il custodire, il fare crescere e il prendersi cura; implica un travaglio, che è insieme un accettare di passare attraverso la fatica e un cooperare attivamente per consentire alla vita di venire alla luce; è capace di decentrarsi e spossessarsi per lasciar posto all'altro, in un movimento paradossale che accresce chi lo compie. ? paterna perché mantiene viva la memoria dell'origine, di un dono anteriore che va trasmesso e che in questo movimento si accresce.» Gino Soldera In questo... ...
Archived Product
€7.75
In questo numero della rivista dedicata alla Psiche prenatale, si vuole rendere omaggio ad un grande studioso e pioniere nella ricerca su questa materia, lo psicologo David Chamberlain scomparso qualche anno fa. Il dotto Soldera che lo ha conosciuto personalmente e ha collaborato con lui, traccia un ricorso affettuoso dell'amico e maestro che ha aperto le finestre alla conoscenza più profonda del bambino in gestazione fino a scrutarne l'anima. Myriam Zarantonello In questo numero: In ricordo dell'amico David: spirito innovativo e preziosa guida dell'umanitàG. Soldena La psiche prenatale: verso una nuova prospettiva D. Chamberlain Ciò che le cellule ricordano: un percorso verso un campo unificato sulle Teorie della Memoria T. Verny Il tocco della trasformazione: introduzione alla Tecnica Metamorfica M.  Zanoletti I benefici pelle a pelle nella sala parto dell'IRCCS Burlo Garofolo di Trieste S. Ferletti Educare Prima. La care prenatale I. Magrinelli Recensioni Otto punti preziosi sul... ...
Archived Product
€7.75
La fase più importante della vita di un essere umano è rappresentata dal periodo della vita prenatale, perché da questa dipendono tutte le altre, venendo da essa influenzata. Durante i nove mesi della gestazione il concepito realizza una trasformazione ed evoluzione prodigiosa: da semplice ovulo fecondato diviene un organismo completo capace di vivere e adattarsi all'ambiente esterno. Lungo questo periodo ripercorre tutta la filogenesi, data da milioni di anni di evoluzione biologica sulla terra. Gino Soldera In questo numero: Le radici dell'educazione prenatale Susanna Mussato La pratica della Mindfulness nell'esperienza della gravidanza Laura Santolin Il metodo di Phyllis Krystal rompere le catene per vivere liberamente la propria gravidanza Sonia Specie Sintomatologia depressiva, dolore e stress dopo parto vaginale o cesareo: differenze psicologiche del primo post-partum Lara Gilberti, F. Volpe, V. Manghina, R. Maione, G. Straface, V. Zanardo Donne e uomini e il dramma di... ...
Archived Product
€7.75
Molte volte con la scusa di porre al centro il bene primario della vita e della salute del bambino si dimentica la relazione che si instaura con lui e il modo in cui viene (mal)trattato. L'attenzione viene rivolta verso il suo corpo e si tralascia di prendere in seria considerazione la sua vita interiore. Sappiamo invece che il bambino è dotato di un'anima sensibile che lo rende capace di sentire attraverso la propria coscienza, viva e vigile, anche se inconscia, e di percepire l'atmosfera che è attorno a lui attraverso lo spazio e il tempo vissuto dalla mamma, dal suo essere, come ripreso da Luisella Magnani nel suo articolo sul valore e virtù delle atmosfere nella vita prenatale. Gino Soldera In questo numero: Il Valore e la Virtù delle Atmosfere nell' Età Prenatale Luisella Magnani Tra contatti, sogni e messaggi: testimonianza delle esperienze d'amore con il proprio bambino prima e dopo il concepimento Karin Mezgec La delicatezza e la sensibilità del padre nella... ...
Archived Product
€7.75
Il tentativo della psicologia di allargare il significato di perinatale, da quanto la coppia sogna di concepire un figlio per poi passare attraverso il parto fino ad arrivare ai primi quattro anni di vita, non sembra molto appropriato. Anche perché ciò porta a trascurare il valore del concepimento e della gravidanza a favore del parto e di quanto avviene intorno al parto, in modo difforme con quanto la medicina e la statistica considerano per perinatale, indicato come un periodo molto specifico che precede e segue immediatamente la nascita, in particolare quello compreso fra la ventottesima settimana di gestazione e il settimo giorno (o, secondo altri, le prime quattro settimane) di vita neonatale. Gino Soldera In questo numero: La nascita psicologica della madre: tra crisi e trasformazioni Yuliya Skvortsova Il bonding prenatale: filo conduttore nella relazione triadica tra madre, padre e bambino Chiara Villa La tocofobia e il dolore del parto Loredana Bittante e Laura Santolin Il... ...
Archived Product
€7.75
L'inizio vita rappresenta per il neonato una fase nuova che segnala il suo passaggio dalla vita prenatale alla vita post-natale, come pure anche il passaggio dalla prima alla seconda realizzazione. Nella prima realizzazione, che va dal concepimento alla nascita, l'essere umano appena concepito inizia un cammino che parte dall'unità della cellula primordiale, lo zigote, frutto dell'unione tra l'ovulo e lo spermatozoo, per arrivare alla formazione dell'organismo umano, attraverso un processo di moltiplicazione, specializzazione e ordinazione di 37, 2 trilioni di cellule (Bianconi, ed al. 2013). Gino Soldera In questo numero: La golden hour neonatale: sessanta minuti che possono fare la differenza Anna Chiara Pignaffo Il bonding dopo la nascita Chiara Villa Il Rebonding come rinascita Lucia Silvia Licata, Ana Raquel de Assis, Giulia Stefan Aspetti psicologici dell'allattamento al seno nella donna e negli operatori:alcune considerazioni applicative Rosa Maria Quatraro, Irene Andreetto, . .. ...
Archived Product
€7.75
Nella prematurità esiste una sfasatura tra il procedere della gestazione della madre e lo sviluppo prenatale del bambino che si conclude con una nascita prima del tempo. Questa, anche se talvolta prevista o indotta dalle circostanze, annovera fra le sue cause, che complicano la delicata fase della nascita: l'aumento dell'età materna, una crescita del tasso di gemellarità (collegato a sua volta al maggior ricorso alla procreazione assistita), la presenza di ascite pretermine precedenti, accanto ad una alimentazione squilibrata, a degli stili di vita stressanti e poco salutari, da complicazioni legate ad ipertensione, da traumi e da condizioni infettive materne e fetali. Gino Soldera In questo numero: Nell'infinitezza dell' Esser-Ci. L Clinical Humanities nella Prematurità di un Bambino Luisella Magnani La prematurità non finisce mai Vincenzo Zanardo L'importanza dell'ambiente di cura per il neonato prematuro G. Ancora, S. Lazzari, N. Simeone L'allattamento del neonato prematuro... ...
Archived Product

Il Giornale Italiano Di Psicologia E Di Educazione Prenatale N.33

La consapevolezza si inserisce nel processo generativo come necessità di conoscere lo scorrere dell'esperienza umana interna ed esterna, momento dopo momento, per cogliere la natura essenziale degli accadimenti. Quando questo avviene si accresce la presenza e la partecipazione in maniera diretta e indiretta di tutti gli attori interessati. La consapevolezza non è un dato o una nozione, è una condizione in cui la cognizione di qualcosa si fa interiore, profonda, perfettamente armonizzata col resto della persona. Gino Soldera In questo numero: Gravidanza naturale e consapevole: una scelta per la vitaValentina Pilotti Centralità del sistema PNEI in gravidanza e ruolo della nutraceutica fisiologicaLuigi Coppola E se Carl R. Rogers avesse conosciuto il bambino prenataleMaria Grazia Terreni
L'utero artificiale: situazione attuale e prospettiveLoredana Bittante Breast crawl: il tepore attrattivo dell'areola mammariaLara Giliberti, Gino Soldera, Arianna Meneghello, Francesca Volpe, . ..
RIP - This product is no longer available on our network. It was last seen on 20.01.2025

This page now acts as a permanent archive for this product. Add more information using the comments box below to ensure it can still be found by future generations.

Use our search facility to see if it is available from an alternative contributor.
Availability: In Stock
€7.75

Product Description

La consapevolezza si inserisce nel processo generativo come necessità di conoscere lo scorrere dell'esperienza umana interna ed esterna, momento dopo momento, per cogliere la natura essenziale degli accadimenti. Quando questo avviene si accresce la presenza e la partecipazione in maniera diretta e indiretta di tutti gli attori interessati. La consapevolezza non è un dato o una nozione, è una condizione in cui la cognizione di qualcosa si fa interiore, profonda, perfettamente armonizzata col resto della persona. Gino Soldera In questo numero: Gravidanza naturale e consapevole: una scelta per la vita Valentina Pilotti Centralità del sistema PNEI in gravidanza e ruolo della nutraceutica fisiologica Luigi Coppola E se Carl R. Rogers avesse conosciuto il bambino prenatale Maria Grazia Terreni L'utero artificiale: situazione attuale e prospettive Loredana Bittante Breast crawl: il tepore attrattivo dell'areola mammaria Lara Giliberti, Gino Soldera, Arianna Meneghello, Francesca Volpe, . ..

Reviews/Comments

Add New

Intelligent Comparison

Oooops!
We couldn't find anything!
Perhaps this product's unique.... Or perhaps we are still looking for comparisons!
Click to bump this page and we'll hurry up.

Price History

Oooops!
We couldn't find any historical pricing!

Vouchers

No voucher codes found.
Do you know a voucher code for this product or supplier? Add it to Insights for others to use.

Facebook

Jargon Buster

Supplier Information

Il Giardino Dei Libri
Page Updated: 2023-11-12 20:16:09

Community Generated Product Tags

Oh No! The productWIKI community hasn't generated any tags for this product yet!
Menu