Nella prematurità esiste una sfasatura tra il procedere della gestazione della madre e lo sviluppo prenatale del bambino che si conclude con una nascita prima del tempo. Questa, anche se talvolta prevista o indotta dalle circostanze, annovera fra le sue cause, che complicano la delicata fase della nascita: l'aumento dell'età materna, una crescita del tasso di gemellarità (collegato a sua volta al maggior ricorso alla procreazione assistita), la presenza di ascite pretermine precedenti, accanto ad una alimentazione squilibrata, a degli stili di vita stressanti e poco salutari, da complicazioni legate ad ipertensione, da traumi e da condizioni infettive materne e fetali. Gino Soldera In questo numero: Nell'infinitezza dell' Esser-Ci. L Clinical Humanities nella Prematurità di un Bambino Luisella Magnani La prematurità non finisce mai Vincenzo Zanardo L'importanza dell'ambiente di cura per il neonato prematuro G. Ancora, S. Lazzari, N. Simeone L'allattamento del neonato prematuro...