La triangolarità nella psicoterapia di ragazzi e adulti alla luce delle nuove configurazioni familiari: un approccio incentrato sull'importanza fondamentale della comunicazione e del confronto tra i bambini, i ragazzi e le loro famiglie. Il lavoro di Nicole Fabre trova oggi la sua attualità nel rilanciare l'importanza dell'aspetto introspettivo attraverso la tecnica del Rève-Eveillé (sviluppato a partire da Desoille e oggi chiamato anche Esperienza Immaginativa), che si qualifica come una sorta di 'poetica creativa a due' (il soggetto e il terapeuta). Arricchito di una nuova Introduzione dell'autrice, di una Prefazione di Francesco Simeti, di una Introduzione di Alberto Passerini e di due nuovi capitoli di Olivia Ninotti, il testo trasporta diretta-mente nell'immaginario dei bambini, a contatto con la loro sofferenza: il terapeuta diventa partecipe, vive i processi del bambino e gli restituisce rappresentazioni simboliche dei suoi vissuti, in un sistema di...