Il libro simbolo della rivoluzione slow. Per un sistema economico umano, giusto e sostenibile. Dallo Slow Food al sesso tantrico, dal pilates alla medicina omeopatica, negli ultimi anni la rivoluzione Slow si è diffusa negli ambiti più disparati della nostra iperattiva ed efficientissima"idianità. Ma è davvero cambiato qualcosa da quando abbiamo iniziato a percepire la lentezza come un valore? Sì, sia in meglio che in peggio. In peggio, perché il mondo ha accelerato. La diffusione dei social e degli smartphone ha contribuito a creare una cultura always-on di gratificazione istantanea. La maggior parte di noi va ovunque con un'arma di distrazione di massa in tasca, o in mano. In ogni ambito delle nostre vite, l'accelerazione sembra essere adottata come impostazione predefinita: molti di noi lavorano, guidano, parlano, pensano e mangiano sempre velocemente. Ma questi anni hanno portato anche molti cambiamenti positivi. La rivoluzione Slow continua a espandersi nel mondo, . ..