Il sistema delle caste venne ideato per distribuire in tutta la comunità i diversi doveri connessi con il rituale regale e i servizi nei confronti del re
- in gran parte coincidenti
- e per assicurare che tali doveri venissero assolti solo da coloro che erano adeguatamente qualificati per eseguirli, qualificati, cioè, sia per ereditarietà sia per conoscenza dei riti. La maggior parte delle prove a sostegno di questa tesi proviene, naturalmente, da India e Ceylon, dove il sistema delle caste è sopravvissuto in una forma molto più perfetta che altrove, ma Hocart mostra che forme comparabili esistono ancora in Polinesia e Melanesia, e che tracce evidenti possono essere rilevate nell'antica Grecia e a Roma, nonché nell' Egitto moderno. In quest'ultima opera, completata da Hocart prima della morte, egli dimostra che non erano soltanto i re, i sacerdoti e i nobili a partecipare ai riti regali e di iniziazione, ma tutti i membri della comunità, e che a questo scopo essi erano...