Estia la Spiritualità: concentrazione, pace interiore e saggezza. Ciondolo in tagua. Mito: Vesta per i romani, era la regina del focolare, dei templi. La sua presenza rendeva sacro ogni edificio. Non partecipò alla vita dell' olimpo, ma rimase sempre vergine e chiusa all'interno delle case o dei templi. Difficilamente la si trova rappresentata. L'archetipo maschile a lei associato è Ermes, che veniva rappresentato con una colonna all'esterno della casa o del tempio, mentre Estia veniva rappresentata dal cerchio del focolare all'interno della casa o dello spazio vuoto circolare all'interno del tempio. Come coppia esprimevano quindi la caratteristica maschile di azione all'esterno e la caratteristica femminile dell'accudimento di ciò che è interiore. Caratteristiche dell' Archetipo: In questo archetipo la messa a fuoco si concentra sull'esperienza soggettiva interna. La percezione di Estia avviene attraverso lo sguardo interiore e l'intuizione di ciò che sta accadendo....