Può la Donna incarnare quella " Volontà forte, buona e saggia", indicata da Assagioli, il fondatore della Psicosintesi, come l'autentica qualità dell' Io integrato? Con questa domanda, Emma Barducci aggiunge la sua voce a quelle (mai abbastanza numerose) che esprimono profonda preoccupazione per il declino sociale e culturale del nostro tempo. Parlando di Donna, di femminino, Emma Brducci si misura con temi come il "femminismo" e la "parità dei sessi": un campo minato che richiede un'assoluta lucidità, in particolare alla luce di tutte quelle notizie di ordine politico, sociale, di cronaca, che si accumulano giorno dopo giorno, con il loro portato di disordine morale, di tragica ignoranza e di disorientamento esistenziale. Tesi di fondo del libro è la Responsabilità di cui oggi la donna è investita, e come sia possibile offrirle la necessaria consapevolezza, anche e soprattutto in relazione al ruolo di educatrice che le è proprio.