Questo workshop esperienziale è centrato sul senso di colpa che è, insieme alla vergogna, una delle emozioni cosiddette secondarie, in quanto collegate al giudizio dell'altro oltre che al giudice interiore. Il senso di colpa è cosa differente dalla colpa e assai spesso accade che le persone vivano imprigionate in sensi di colpa per colpe neppure commesse. Il senso di colpa è collegato all'emozione della tristezza e sebbene la ricerca non sia ancora unanime nel riconoscergli un pattern espressivo universale e specifico, ha espressioni corporee ben precise, nel volto e nel corpo, addirittura con un ritmo respiratorio tipico e la sensazione di un dolore fisico nel momento in cui viene sentito. Il "gioco" delle colpe caratterizza la maggior parte delle nostre relazioni, e costruisce i percorsi delle dipendenze affettive. Si tratta in fondo di una forma di amore, seppure condizionato, quella che ci fa compiere o evitare delle azioni perché ci sentiamo in colpa verso l'altro. Il...