Il disgusto ci protegge istintivamente da ciò che può essere tossico o pericoloso per la nostra stessa vita. È una emozione fortemente legata ai sensi del gusto e dell'olfatto, oltre che della vista, del tatto e dell'udito. Per questo risuona nel disgusto la reazione più primitiva di allontanamento da qualcosa di velenoso. È interessante notare che il disgusto per traslazione possa anche riferirsi a qualcosa che aborriamo sul piano etico, qualcosa che provoca in noi il disgusto in quanto sporco o sordido. Il disgusto è una emozione che spesso compone i tasselli dei traumi, soprattutto di natura sessuale o fobica. Osservazioni cliniche dirette della Dott.ssa Poli mostrano come il disgusto sia una componente molto profonda dei meccanismi ossessivi in noi conducendo a nuove strade terapeutiche dei disturbi ossessivi. Il workshop accompagna attraverso tutte le sfaccettature del disgusto fino a giungere alla possibilità di trasmutazione di questa emozione nel riconoscimento del...