La scuola italiana vede una sempre maggior presenza di bambini stranieri, che pur dimostrando buone competenze comunicative, evidenziano delle difficoltà nello studio delle singole materie, a causa delle caratteristiche della lingua disciplinare: lessico specialistico, con termini usati in accezioni diverse dal linguaggio comune; strutture morfosintattiche peculiari come, ad esempio, forme verbali scarsamente utilizzate nella vita di tutti i giorni; un richiamo a un corpus di conoscenze di base pregresse che nell'alunno di recente immigrazione non possono essere date per scontate. Il volume presenta una serie di attività di facilitazione allo studio della matematica e delle scienze per la scuola primaria, in particolar modo per le classi quarta e quinta. Le attività facilitanti e i testi ad alta comprensibilità, che veicolano in una forma accessibile e semplice le informazioni chiave della disciplina e che favoriscono un'acquisizione stabile delle strategie di lettura, sono...