Ganesha è la divinità più venerata nell'induismo, il suo nome significa "il signore degli eserciti", il Dio della saggezza e colui che supera tutti gli ostacoli. Incarna l'intelligenza e protegge la scienza e le arti: musica, poesia e danza. Protettore della casa e degli affari, la sua presenza garantisce felicità e serenità. Cosa simboleggia? La testa dell'elefante rappresenta la più alta forma di animali, sulla fronte è raffigurato il simbolo di Shiva, il tridente inteso come il tempo nelle sue 3 forme passato, presente e futuro che Ganesha custodisce. Le orecchie denotano saggezza, ascolto e riflessione sulle verità eterne dei Veda. La testa ed il tronco del copro formano l' Om, il simbolo più sacro che rappresenta il suono primordiale. L'unica zanna vuole figurare la capacità di superare ogni dualismo. L'elefante ha una forza immensa ma è un animale gentile e calmo. Ganesha ha quattro braccia che simbolicamente simboleggiano: mente, intelletto, ego, coscienza...