La zattera non è la riva - raccolta delle conversazioni fra Berrigan e Thich Nhat Han registrate più di quarant'anni fa (1974) a Parigi
- riesce ancora oggi a trasmetterci lo spirito di compassione, saggezza e comprensione reciproca che dovrebbe animare ogni dialogo sul presente e il futuro della pace del mondo. E soprattutto, nella testimonianza di vita dei due religiosi, ci mostra come spiritualità e politica, idea e azione, possano e debbano incontrarsi affinché sia possibile «abbattere il ponte delle illusioni per poter costruire un vero ponte su cui gli esseri umani possano andare e venire dalla realtà» (Daniel Berrigan). Daniel Berrigan e Thich Nhat Hanh hanno entrambi consacrato la propria esistenza alla lotta contro ogni forma di violenza. Il primo
- sacerdote gesuita, poeta e drammaturgo
- finisce in carcere ben due volte per la sua protesta contro la guerra in Vietnam (1968) e per una dimostrazione antinucleare in un impianto missilistico della Pennsylvania...