L'attuale secolo ha ormai completamente interrotto il filo sapienziale che collegava l'idea d' Amore con quello che la gnosi medioevale chiamava Intelletto d' Amore e, per empatia, con il senso di Sapienza Santa e di Sophia. Ne consegue che la distinzione formale fra maschio e femmina è confinata nell'esaltazione di prerogative o attributi sessuali, mostrati, gonfiati, anabolizzati, venduti, sbattuti di qui e di lì, come qualsiasi altro oggetto di consumo e senza alcun rispetto e preoccupazione del tipo di impatto deviante che tale approccio può indurre nella psiche individuale e collettiva. Coloro che, animati da buone intenzioni cercano una strada che transiti attraverso l'amore, in modo spiritualmente corretto, si trovano a questo punto la via sbarrata dagli obblighi comportamentali di questo mondo condizionante che costringe, in effetti, a percorrere schemi esclusivamente materialistici e isola chiunque tenti di sottrarsi a tale giogo. Questo libro, sulla scorta dei...