Nella scienza alimentare, vengono definiti "integratori" tutti quei prodotti che sono in grado di regolare l'alimentazione grazie a delle caratteristiche specifiche e a determinati principi nutritivi assenti all'interno di una dieta non corretta, insufficiente o sbilanciata. Dato che possiedono, per definizione, proprietà nutrizionali superlative, essi devono essere assunti con cognizione di causa ed entro dosi giornaliere stabilite, dosi che ne definiscono i limiti di sicurezza d'uso. Come si classificano gli integratori alimentari: Integratori salini: apportano solitamente sodio, magnesio e aspartati e sono molto usati dagli sportivi; Integratori energetici: danno "benzina" al nostro organismo; Integratori a base di proteine e amminoacidi: apportano amminoacidi essenziali, e quindi proteine non sintetizzabili autonomamente dal nostro organismo; Integratori vitaminici; Integratori pro-energetici: sono di varia composizione e hanno solitamente scopi fitoterapici, come...