Dalla diagnosi precisa dei disturbi dell'apprendimento scolastico, è necessario passare ai trattamenti più indicati. I suggerimenti operativi proposti in questo volume sono fondati sulla ricerca scientifica più recente
- in particolare sui modelli della neuropsicologia cognitiva
- e specificano cosa sia plausibile aspettarsi se il trattamento viene condotto correttamente e quale o quali aspetti del disturbo possano essere migliorati. Per ogni disturbo vengono quindi indicati materiali, procedure e proposte per ridurne l'entità e anche i cosiddetti metodi «ortopedici», soluzioni cioè che hanno lo scopo di trovare compensazioni attraverso ausili che permettano di aggirare, per quanto possibile, il disturbo stesso. La nuova edizione introduce un'ampia e approfondita sezione dedicata al trattamento dei Disturbi Specifici di Apprendimento, particolarmente importante soprattutto alla luce della nuova legge sulla dislessia (Legge 170/210).