Due grandi autori, Steiner e Schurè, dimostrano la profonda connessione spirituale della nostra epoca moderna con l' Egitto e perché è importante studiarne la civiltà, la profonda saggezza, la straordinaria conoscenza delle leggi cosmiche e i miti. Nel ritmo naturale delle epoche, la cosiddetta terza epoca post-atlantidea (egiziana) si rispecchia nella quinta (presente) epoca. In questo senso, oggi è particolarmente rilevante guardare l'antico Egitto con occhi nuovi. L'evoluzione della civiltà occidentale è stata profondamente influenzata dai miti egizi attraverso i misteri greci. A causa di altre influenze, tuttavia, questa eredità è degenerata: il pensiero è mummificato e il mito è quasi scomparso. Di conseguenza, è importante ravvivare il seme della bontà che ci è stato trasmesso dall'antico Egitto. Attraverso la vera immaginazione, abbiamo il compito di rinnovare la conoscenza umana delle forze creative in natura, come gli egiziani hanno tentato attraverso il mito...