Questo Dialogo d' Istruzione in XVIII capitoli a più voci, presenta un Vedanta pratico; nei primi tre capitoli si affrontano l'insegnamento, gli istruttori e i gruppi spirituali; il quarto verte sulle regole e nei quattro successivi trovano spazio l'amore e la pratica spirituale. Nel capitolo IX, il dialogo si sposta sull'erudizione e sulla filosofia dell'essere. Il successivo affronta le crisi e il dolore. Nel capitolo XI c'è il confronto fra la vita di coppia e la spiritualità. Nei tre seguenti, le domande vertono sui gruppi. sul dharma, sui Maestri, sulla Tradizione unica, sulla creazione. Il capitolo XV tratta il rapporto fra discepolo e Maestro, mentre il successivo affronta i culti e le diverse vie tradizionali. Negli ultimi due capitoli, si confrontano l'erudizionme con la conoscenza e l'essere con il divenire.