Il significato delle danze odierne è noto a tutti e si potrebbe dire che esse abbiano principalmente lo scopo di un divertimento, di uno spettacolo, di un corteggiamento ed in certi casi, come nella danza classica, di una rappresentazione artistica. Se però si pensasse a come potevano essere le danze di qualche migliaio di anni fa e sopratutto al senso che esse potevano avere, si potrebbe forse prendere atto che gli scopi per cui esse venivano eseguite fossero totalmente diversi da quelli per cui oggi si danza. Nel presente saggio viene approfondito appunto il senso delle danze arcaiche e tradizionali sopratutto femminili, fino a scoprire una causa comune in ogni antica manifestazione coreutica delle donne. L'autrice dimostra infatti, con ricerche approfondite, che la danza femminile dei tempi primi aveva quasi sempre dei significati magici e rituali. Essa non era quindi, così come oggi è, un semplice divertimento né una valvola di sfogo che permettesse l'evasione, anche se...