Dopo che per anni alcuni colossi editoriali hanno tentato in ogni modo di impedirne la pubblicazione, arriva finalmente in libreria Dalla parte della Bibbia: un libro ritenuto decisamente troppo "scomodo". Il motivo? Perché è in grado di smascherare, con coraggio, le inesattezze contenute nel bestseller di Piergiorgio Odifreddi e di difendere il cristianesimo e la Bibbia dalle accuse mosse dal matematico torinese. Attraverso una meticolosa e puntuale disamina del libro Perché non possiamo essere cristiani, Rocco Quaglia ci fornisce una lettura della Bibbia diametralmente opposta rispetto a quella di Odifreddi e ci invita a leggere il Libro Sacro sospendendo ogni giudizio, evitando così di incorrere in facili conclusioni che portino a liquidarlo come un testo anacronistico e pieno di fatti irrazionali. Per la prima volta ci troviamo di fronte a un'analisi davvero limpida e oggettiva delle Scritture nella loro essenza più pura: " Certo, Dio non è un concetto scientifico, ma senza...