Un bilancio quantitativo di ciò che può essere ricondotto, nella cultura italiana e nelle sue tradizioni folkloriche, ad una eredità celtica (di origine antica o d'importazione medievale) porta a risultati deludenti: in ogni aspetto che si prende in considerazione non si ritrovano che frammenti sparsi o tracce appena riconoscibili. Il fatto che la ricerca "ufficiale" abbia raggiunto nella sua indagine modesti risultati, soprattutto a causa dell'innegabile esiguità del materiale documentario, ha spinto decine di appassionati a scrivere libri dedicati a delle pretese sopravvivenze galliche, spesso viziati da errori di metodo o da tesi preconcette, come quelle di coloro che, saltando secoli di storia, vorrebbero dimostrare una supposta continuità culturale o addirittura etnica. L'argomento dell'eredità celtica in Italia è stato spesso trattato male (e verrebbe da dire maltrattato), ma ciò non significa che si debba abbandonarlo definitivamente. Questo libro, sotto la...