Interviste ai grandi ricercatori: Michael Cremo, Corrado Malanga, Norio Hayakawa, Semir Osmanagic, Lloyd Pye, Nick Redfern, Derrel Sims, Massimo Teodorani, Tom Bosco, Antonio Urzi, Mauro Biglino, Haime Maussan, Roger Leir, Stanton Friedman, Nick Pope, George Noory, Biagio Russo, David Jacobs, Stephen Bassett. Con la prefazione di lavinia pallotta Può succedere, per caso o per destino, che nella vita di una persona accada un evento che la porta a mettere in discussione la propria concezione della realtà. Una sorta di lacerazione nel velo attraverso cui percepisce quanto la circonda, e che le permette di intravedere una dimensione differente, ancora misteriosa ma non più completamente ignota. Se è vero che l'umanità è comprensibilmente soggetta al timore dell'inconoscibile, è anche vero che il progresso e la sopravvivenza della specie sono assicurati anche dalla sete di conoscenza, e questa sete non si estingue mai. Chi vuole sapere non si accontenta più delle risposte troppo...