Un racconto che svela la fede e i riti dei Kalandar, dei Malang e dei Dervisci, mistici di un " Islam del cuore", che si realizza nel silenzio e nel vuoto dei deserti del Sindhi e del Beluchistan. L'autore é uno dei rari pellegrini occidentali che li ha seguiti nei loro vagabondaggi alla ricerca di quel Dio che da secoli ha riunito, in un dialogo amichevole, i "popoli del Libro" con tre fedi comuni: Islam, Cristianesimo e Ebraismo. Una preziosa guida di viaggio verso luoghi sperduti dove si ritrovano durante gli " Urs"
- i festival religiosi
- i Sufi del Pakistan. Asceti, filosofi e artisti di un Islam antico e segreto, che aspirano a una vita liberata dalle passioni e da H'attaccamento al mondo. Si tratta di una " Via" piena di pericoli, che si può intraprendere solo con la guida di uno shaykli (maestro sapiente) che "non ti invita a entrare nella dimora del suo sapere, ma ti guida alla soglia della tua mente". Un libro manifesto che vuol ricordarci il dialogo interreligioso che é...