Nato da un'originale e inedita sperimentazione effettuata nella città di Milano, questo volume non si limita ad argomentare la maggiore efficacia di un approccio complesso al bullismo. Fa molto di più, avanza un'indispensabile proposta metodologica, valida soprattutto per la fascia delle pre-adolescenza, completa di suggerimenti operativi e di strumenti multimediali. C'è il bullo intenzionale e quello sistematico. C'è il bullo che intimidisce solo verbalmente e quello che picchia, spinge, fa cadere. E poi se c'è il bullo significa che c'è anche una vittima. E tanti altri personaggi: l'aiutante, il sostenitore, il difensore, ecc. All'interno delle scuola il bullismo riguarda tutti gli alunni, e non solo quelli coinvolti in maniera più evidente. Non è un problema di singoli studenti ma il risultato di una dinamica nella quale gli adulti educatori e gli spettatori svolgono un ruolo essenziale. Per questa ragione la prevenzione e il contrasto del bullismo nella scuola non si...