Il sogno è il regno della polisemia e, di conseguenza, è il regno della follia: nulla possiede una sua specifica identità; niente procede lungo binari precisi; ogni oggetto o fenomeno trasmuta in obbedienza alla vastità del senso che ciascuno gli attribuisce. Lo stato onirico assomiglia alla trance, che porta l' Uomo a entrare in contatto col Numinoso. Scopo di questo saggio è quello di delineare una storia dell'approccio dell'uomo al sogno, attraverso l'analisi di alcune fra le più significative tracce mitiche, artistiche e letterarie; seguire dunque le orme delle principali tecniche di onironautica codificate nei millenni dai percorsi misterici e, infine, scoprire il senso dei grandi Archetipi che, dall'informe mondo sacrale, si riverberano nella coscienza"idiana, per attivare e sostenere il cammino di emancipazione totale dell' Individuo.