Un "piccolo viaggio" nella vita del grande Socrate, un nome che risuona nella storia come una delle più grandi figure della Grecia classica. Per la prima volta in lingua italiana un libro meraviglioso che ci fa conoscere il padre fondatore dell'etica e della filosofia morale, un uomo veramente libero, animato da una grande sete di verità e di sapere. Elbert Hubbard, filosofo, artista, imprenditore e una delle figure più eclettiche della cultura liberale statunitense, ci racconta con il suo particolare stile digressivo, asistematico, visionario e "anarchico", la vita di Socrate: ci mostra la figura di un allievo zelante e curioso, parla del suo rapporto con le donne, del suo metodo di insegnamento che affascinava tutti quelli che lo ascoltavano, il rapporto con Platone, fino allo scontro con le cariche cittadine di Atene che lo condannarono a morte. Un ritratto che ci dimostra la grandezza dell'uomo e del filosofo, tra i più moderni filosofi antichi, poiché egli fu anche il...