Quest'opera, scritta da un medico ma con un linguaggio semplice e scevro da tecnicismi, offre una descrizione completa delle tecniche per correggere la respirazione, fornendo anche un'ampia casistica di persone che sono guarite dagli effetti debilitanti della mancanza di sonno causata da russamenti e apnee notturne. In Italia il 25 per cento degli individui
- soprattutto di sesso maschile, in età compresa tra i 35 e i 55 anni
- russa abitualmente ogni notte, mentre il 50 per cento in maniera frequente. Queste persone, oltre ad avere un sonno frammentato, hanno una scarsa ossigenazione dell'organismo che, se raggiunge livelli elevati, si configura come sindrome delle apnee ostruttive del sonno e può portare a ipertensione, aritmie e anche a infarto cardiaco. Molti pensano che non ci sia altro da fare che imparare a sopportare i propri disturbi respiratori del sonno, mentre altri sono disposti a fare qualunque cosa pur di risolverli una volta per tutte. Eppure trovare un...