Gli ultimi anni del Novecento hanno consegnato una sconcertante immagine dello sport. Il nuovo millennio si è aperto così come il precedente si era chiuso: risultati tecnici di livello smisurato, accompagnati, purtroppo, da certezze sulla artificiosa modalità di ottenimento degli stessi. Questo volume va contro corrente e si rivolge agli insegnanti, istruttori, allenatori che vogliano rigiocare la carta dello sport per educare i giovani. Orientando il lavoro alla logica del "risultato possibile" si può rifondare un'inedita "cultura dell'allenamento". Avere l'esatta cognizione di ciò che siamo e come siamo. Lo sport moderno, generato dalla primitiva necessità di sopravvivenza, si è elevato a metafora della sfida incessante con i limiti del tempo, dello spazio, della forza di gravità. L'atletica leggera rappresenta questa metafora, abbracciando gran parte degli elementi formativi della personalità: consapevolezza della fatica, del dolore, della forza, della velocità e della...