Il parallelo tra i due massimi poemi cosmogonici occidentali, nati dallo stesso ceppo Egizio, che visti alla luce di un'analisi ermetica, attraverso lo studio delle origini delle parole impiegate nelle antiche lingue sacre (l' Egizio Geroglifico e Ieratico, conosciuto volgarmente come ebraico) mostrano il significato, profondamente scientifico, aderente alla reale costituzione dell' Universo ed all'insegnamento della Tradizione. Continua la trattazione del primo volume fino alla comparsa della Genesi Mosaica del Novenario Creativo, conosciuto come "i Patriarchi prima del Diluvio" e culminante nella Sfera della Luna, ovvero Noè "il Riposo della Natura". Per Esiodo è la comparsa di Zeus che completa l' Albero Sephirotico.