Attraverso i giochi contenuti in questa valigetta i bambini possono apprendere la matematica sia sperimentando nuovi concetti e nuove abilità, sia utilizzandoli per la soluzione di una situazione problematica motivante (il gioco stesso), trasformandoli così in competenze significative e durevoli. Le attività ludiche sono state attentamente pianificate e realizzate per rispondere a una serie di esigenze pedagogico-didattiche, mantenendo sempre costante il rigore scientifico, e per fornire agli insegnanti risorse e strumenti facilmente fruibili e di immediata applicazione in ogni contesto scolastico. I giochi presenti si riferiscono ai tre nuclei fondanti per l'insegnamento della matematica, presenti nelle Indicazioni Nazionali: Numeri, Spazio e figure e Dati e previsioni. Questi giochi possono essere proposti ai bambini e utilizzati con diverse finalità: per scoprire e sperimentare nuovi concetti e/o nuove abilità; come consolidamento e rinforzo di concetti già acquisiti;...