Riguardo ai sogni e la loro interpretazione si è scritto sempre in modo parziale e limitato. " Interpretare il Sogno in Psicoterapia" nasce dall'esigenza di proporre una visione completa del mondo del sogno, visto da un punto di vista antropologico, neurobiologico, psicologico, secondo le più importanti teorie della personalità, e clinico per quanto riguarda il suo uso nella pratica della psicoterapia. Il volume di Maria Bossa è diviso in 5 parti. Nella prima parte si affronta il sogno da un punto di vista antropologico e storico e il significato che gli era attribuito durante l'evoluzione dell'uomo dalla preistoria alla storia contemporanea. La seconda affronta la natura del sogno da un punto di vista neurofisiologico e secondo un punto di vista strutturale e psicodinamico della psiche. La differenza fra mente e coscienza e il concetto di inconscio vengono affrontati da vari punti di vista, psicologico e secondo le moderne teorie della fisica quantistica. La terza parte affronta...