Negli ultimi decenni si sono verificati radicali mutamenti nel rapporto individuo-attività lavorativa. Sono cambiate le modalità cui le persone si ispirano nel valutare il mondo delle professioni e nell'organizzare le loro scelte. È rimasta però insoddisfacente, nonostante i molteplici tentativi, la risposta ad alcune domande fondamentali: Quali criteri devono guidare le nostre scelte? Che cosa ci piace fare? Perché? Come individuare utilmente le proprie preferenze? Quale peso dare ai sistemi empirici di raccolta delle informazioni al riguardo, e alla loro interpretazione? Questo volume è un tentativo di sistematizzare i contributi che, nel corso degli ultimi due secoli, sono stati prodotti da coloro che si sono occupati di interessi, sia per quanto riguarda gli assunti teorici, sia per quanto attiene la costruzione di strumenti che ce ne diano contezza. La prima parte è dedicata alle proposte teoriche, da quelle dei pedagogisti del secondo Settecento fino ai più recenti...