Il sonnellino pomeridiano non è adatto solo ai pigri, le persone che si alzano presto non sono per forza le più produttive e i nottambuli non sono necessariamente dei coraggiosi. Marc Rey, medico specializzato nella cura del sonno, ci insegna in questo libro a comprendere come dormiamo per poter vivere meglio: perché è dormendo che il nostro cervello si rigenera e noi ci manteniamo in salute. Orari sfasati, smartphone accanto al letto, «demonizzazione» della siesta... Di cambiamento in cambiamento, abbiamo drasticamente variato tutte le nostre abitudini nel corso di pochi decenni. E non c'è da stupirsi se, insieme alla vita sociale, anche il sonno ha subito delle alterazioni significative, fino a diventare un vero e proprio problema sociale. Nel mondo occidentale più di metà popolazione soffre di disturbi del sonno. Le prime ricerche sul sonno risalgono agli anni Cinquanta, quando si è potuto misurare per la prima volta l'attività elettrica del cervello durante il...