Un filo rosso tra gli antichi vangeli apocrifi e il mondo contemporaneo esiste sul serio, ma segue un percorso molto differente da quello inventato ad arte dagli amanti delle teorie del complotto. La storia è quella dello gnosticismo, un fenomeno filosofico-religioso di matrice esoterica che, a partire dai vangeli apocrifi, ha esercitato una profonda influenza sull'umanità intera nel corso degli ultimi due millenni. Provocatoriamente, si potrebbe addirittura parlare della gnosi come di una «quarta grande religione» dimenticata. Duemila anni fa alcune sette mediorientali sostenevano di essere depositarie di un insegnamento esoterico segreto, impartito da Gesù stesso ad alcuni eletti come Maria Maddalena, Giacomo, Tommaso e Giuda: nacquero così i vangeli gnostici, che rivoluzionavano radicalmente le dottrine del cristianesimo ufficiale. Il simbolo di questo movimento non era la croce, bensì il serpente, mitico portatore della Conoscenza. Nei secoli successivi il serpente...