Questo volume deriva dal lavoro da me effettuato durante il dottorato di ricerca presso l' Università degli Studi di Bologna nel triennio 2012-2015 che aveva come obiettivo l'analisi dei meccanismi della relazione uomo
- pianta su cui si basa l'orticoltura terapeutica, delle sue modalità di attuazione e delle risposte dei pazienti al lavoro in giardino, lavoro a cui è seguita in questi anni una attività di ricerca e di disseminazione che mi vede tuttora impegnata. Chi usufruisce del giardino a fini terapeutici, sia che si tratti di terapisti, operatori sanitari, addetti di cooperative sociali, insegnanti o educatori, dovrebbe acquisire una profonda consapevolezza del valore delle attività che vi si praticano e del contesto in cui si svolgono attraverso la riscoperta della connessione con la natura che, come vedremo, è intrinseca in ognuno di noi. Si tratta quindi di passare dalla sensazione di stare bene in un giardino, cosa non diffìcile da immaginare, alla...