Giorgio di Simone in quest'opera propone alla meditazione del pubblico più attento una serie di interventi della « Entità A »
- con premesse, commenti e inquadramento generale critico dell' Autore
- sull'antico e sempre nuovo tema della figura del Cristo e del « lavoro » che egli ha svolto in Terra. Un grande tema, sempre ricchissimo di nuovi spunti, anche se da sempre avvolto da luci e ombre, soprattutto circa la genuinità del verbo evangelico. In questo senso
- cioè di rettifica di fatti storici e spirituali deformati da errori e dal peso di interessi più temporali che spirituali
- il libro appare come un macigno scagliato nel tranquillo ma falso stagno dell'interpretazione religiosa tradizionale della parabola eristica, da errori anche grossolani e da deliberate manipolazioni dei fatti originali. Il senso profondo del libro si riallaccia quindi ad una Fonte che, al di là dei consunti schematismi umani e dei miti, esplicita una serie di chiarimenti reali, attraverso i...