In questo volume l' Autore si sofferma ad esaminare i significati "esoterici" dei "simboli" esposti nelle opere di scultura, mosaico e pittura, sui simboli del lavoro muratorio e sulle " Logge" erette a " Tempio". L' Autore, nei due volumi: Esoterismo nella Massonerìa Antica, indica i prospettabili significati «esoterici», secondo le varie «tradizioni» filosofiche e religiose di oltre 600 «simboli». Segnala
- anche con riproduzioni fotografiche
- numerose « Opere», Italiane ed Europee, di architettura, di scultura, di mosaico, di pittura nelle quali gli antichi maestri dalla Rinascenza al Rinascimento «celarono» nei simboli un loro «messaggio esoterico». Oltre ad un « Cristianesimo Interiorizzato», spesso solcato dal misticismo, tale «simbologia celata» rivela un indirizzo «gnostico-esoterico» che si riallaccia al Pitagorismo, Platonismo, Ermetismo, alla Alchimia filosofica, alla Kabbala Ebraica e ad altre tradizioni, pervenute anche dall' Oriente, che furono proprie del...