Arduino Anglisani, che in questo testo come in altri ricorre allo pseudonimo di " Nino D' Anglar", ricavato dal parziale anagramma del nome e cognome, è stato uno dei personaggi più interessanti e rappresentativi del moderno ermetismo kremmerziano. Uno dei rari esponenti di questa corrente iniziatica che ha avuto la forza, il coraggio e diciamo pure la capacità di emergere da un ambiente complessivamente alquanto mediocre e lasciare un'impronta di indubbio rilievo in un panorama obiettivamente avaro di "aquile". Oltre questo pregevole volume, scrisse " Il Maestro Giuliano Kremmerz
- L' Uomo, la Missione, l' Opera", il primo interessantissimo studio biografico, redatto nel 1947 ma rimasto purtroppo inedito fino al 1985, il cui valore effettivo, spesso ingiustamente misconosciuto soprattutto da chi ha sempre dimostrato un sospetto disinteresse per circostanze particolari ed elementi caratteriali "troppo umani" dell'ermetista di Portici, è stato progressivamente e ampiamente confermato...