Ermete Trismegisto (in latino Mercurius ter Maximus) è un personaggio leggendario di età pre-classica, venerato come maestro di sapienza e tradizionalmente ritenuto l'autore del Corpus Hermeticum. A lui è attribuita la fondazione della corrente filosofica nota come ermetismo. Ermete Trismegisto significa letteralmente " Ermete il tre volte grandissimo". Con questo nome si voleva assimilare Ermete/ Hermes, dio greco del logos e della comunicazione, a Thot, dio egizio delle lettere, dei numeri e della geometria. Essendo costume degli egizi iterare l'aggettivo «grande» davanti al nome delle divinità, Ermete era quindi appunto indicato come il grandissimo per tre volte (trismegisto). Platone: dopo il tentativo di rianimare in Pitagora il più grande degli iniziati della Grecia, e attraverso di lui la base primordiale e universale della verità religiosa e filosofica, potremmo fare a meno di menzionare Platone, che si è limitato a dare a questa verità una forma più...