Da quando e perché si designa il Cristo con un pesce, con un chrisma o con altri simboli? Da dove vengono gli emblemi che rappresentano i quattro Vangeli? Che cosa significano le croci cristiane? Perchè certi segni cristiani un tempo hanno conosciuto un favore straordinario per poi essere abbandonati? Qual è il loro senso attuale? È per dare risposta a tali domande che nasce questo dizionario d'iconografia cristiana. Esso non si rivolge agli specialisti di archeologia o di storia sacra, ma vuol essere utile a tutti coloro che si interessano contemporaneamente alla religione e all'arte cristiane; vuole aiutarli a capire meglio sia l'una che l'altra. Vuole mettere a disposizione uno strumento d'informazione sui simboli che il cristianesimo ha utilizzato e utilizza ancor oggi per esprimersi. Benché usi un linguaggio accessibile a chiunque, non per questo rinunzia ad essere preciso, tenendo conto di lunghe, pazienti ed erudite ricerche; non contiene nessuna affermazione che non sia...