Cosa sappiamo in realtà dei faraoni, aldilà degli stereotipi e delle facili banalizzazioni proprie di una cultura di massa, cosa di questi re che hanno ispirato tanta letteratura
- anche molto commerciale
- e tanti film e numerosi compositori? Cosa c'è di reale dietro alle varie leggende che li accompagnano? Maschere senza volto, sembrano tutti simili, costretti in un'immagine che l'ideologia dell'epoca esigeva, quella di mediatori tra il cielo e la terra. Non possedendo archivi sufficienti che c'informino sulla vita"idiana di questo o quel faraone, anche per lo storico sono difficili da differenziare se non per mezzo di una distinzione tra epoche, politiche e monumenti differenti. Tenendo conto di questi limiti e delle possibilità d'analisi, i due Autori si sono sforzati di caratterizzare obiettivamente i regni e le personalità dei "grandi faraoni" (Tuthmosi III, Akhenaton, Ramsete II) e di fare il punto sul maggior numero possibile di sovrani meno noti. Situando gli...