Una rievocazione di notevole importanza storica, sia per i particolari talvolta inediti che rivela (in un periodo di eccezionale interesse politico nella storia d' Italia), sia per la parte non trascurabile che in quelle vicende ebbe a vivere lo stesso Autore. Ciò che rende interessante, non solo storicamente, ma anche letterariamente, la lettura di questo testo, è il fatto che la rievocazione si avvale di rapidi squarci, di illuminazioni e veloci ritratti di uomini e vicende essenziali: da Ettore Muti a Giovanni Preziosi, da Farinacci sino allo stesso Mussolini, che ci appare, nelle pagine Evoliane, molto meno prostrato di quanto alcuni storici l'abbiano voluto far passare e ben deciso a continuare la lotta a fianco dell'alleato germanico. Traspare da queste pagine una chiara volontà di procedere oltre, un impulso a reagire ad ogni costo, pur con la certezza dell'immancabile sconfitta.