Nel corso della storia, l'approccio dell'essere umano alla conoscenza ha attraversato due stadi ben definiti: 1) La credenza. L'individuo si fida ciecamente di ciò che viene detto, prima dalla religione e poi dalla scienza ufficiale. Ipse dixit è l'espressione che meglio si addice a questa fase evolutiva. Così è stato detto da chi ne sa più di te, quindi questa è la verità. 2) La ragione. Stiamo parlando dell'individuo che in questa fase non si accontenta più di credere, ma vuole conoscere attraverso la ragione e la sperimentazione diretta. Attualmente poche persone
- meno di quanto si creda
- si collocano in questa fase conoscitiva, la quale implica un atteggiamento attivo verso la conoscenza, mentre la maggioranza è ancora soddisfatta dalle informazioni che riceve passivamente dagli organi d'informazione ufficiali. Esiste però una terza tappa nel cammino della conoscenza umana: l'intuizione. Essa si colloca al di sopra dell'intelletto, in una sfera...