L'autore, utilizzando un proprio lavoro universitario, propone la rivisitazione del folklore solstiziale estivo e della presenza della imponente figura giovannea. In questo contesto le piante diventano il mezzo, la via, per tracciare tale percorso culturale. Da migliaia di anni, in ogni zona del mondo, l'uomo festeggia l'arrivo dell'estate e all'interno del ritualismo solstiziale le piante si collocano quali elementi simbolici di centralità. Solstizio d'estate, regno vegetale e festività della nascita di San Giovanni Battista, in questi ultimi secoli si sono totalmente intrecciati a produrre una serie di manifestazioni religiose pregne di antichi contenuti pagani. Introduzione Solstizio d' Estate e ruolo della Chiesa Il ritorno notturno del solstizio d'estate Le erbe di San Giovanni Iperico Felce Verbena Artemisia Quercia Cardi Noce Inno al Solstizio Piante minori Breve elenco degli usi e tradizioni popolari Magia di analogia Corrispondenza simpatetica La magia e le piante nelle...