Il libro " Tra Destino e Scelta" offre una visione dell' Uomo completamente diversa da quella indotta da un paradigma di stampo medico, che vede l'essere umano vittima dei suoi ormoni e della sua genetica, macchina impersonale senza storia che si inceppa per caso. La trattazione si avvale dell'esperienza, ormai trentennale, dell'autore in ambito psicoterapeutico, e tratta di come ogni essere umano elabori inconsapevolmente, fin dalla nascita, un suo progetto di vita. Soggetto alle influenze di una propria costituzione genetica e a quelle di un ambiente sociale e culturale, un tale progetto non può mai ritenersi definitivo, anzi può essere rivisto alla luce di una consapevolezza personale sempre maggiore, raggiunta attraverso processi psicologici naturali di crescita che portano a una integrazione della persona. La tesi di Antonio Ficarola è che l'integrazione raggiunta può arrivare a "scavalcare", entro buoni limiti, lo stesso programma genetico e a decondizionare dalle...