Tutti, chi più chi meno, abbiamo subito perdite, lutti, e arduo è il compito di elaborarli. Spesso, davanti al dolore, abbiamo vari modi di reagire: ce chi lo evita con la fuga, chi lo copre con la rabbia, chi ne prende le distanze per pudore, chi lo usa come pretesto per sentirsi vittima di un destino beffardo e chi, semplicemente, lo rimuove. In ognuno di questi casi "si sopravvive" al lutto e si anestetizzano tutti gli altri sentimenti con gravissime conseguenze per la propria crescita umana, per la propria evoluzione interiore e per le proprie relazioni. Si perde tanta vita e una parte di noi, forse la più bella, muore con l'altro. Come se non ci fosse permesso continuare a vivere senza lui o senza lei. Ma questo libro, che onora la memoria di Tiziana, di ciò che lei è stata e di ciò che continua ad essere in un'altra dimensione, racconta con disarmante semplicità il coraggio di un piccolo grande uomo nell'affrontare il dolore, traendo forza da tutto ciò che...