La questione energetica si trova all'incrocio di alcune delle più importanti problematiche globali: pace e guerra, sviluppo e sottosviluppo, equilibri ecologici e distruzioni ambientali. Con mente di scienziato attento al forte vincolo tra tecnologia e denaro l'autore analizza le condizioni che determinano l'instabilità dell'uomo contemporaneo nel suo rapporto con l'ecosistema. Le nazioni che sono state in grado di accedere alle risorse energetiche fossili hanno iniziato un percorso privilegiato che all'inizio ha avuto l'aspetto del benessere. Finora non è sembrato possibile rompere il legame diretto fra la crescita economica e la crescita del consumo energetico né tanto meno concepire un modo di esistere del benessere sganciato dalla crescita economica. Questa dinamica modifica la complessa rete naturale della competizione evolutiva, riducendosi alla separazione poco pacifica fra l'avere e il non avere accesso all'energia. I sei saggi raccolti in questo volume esprimono uno... ...
Il motore del mondo. Il cuore del problema. L'energia della vita. L'amore, in tutte le sue forme, è ciò che ci rende umani e permette a tutti noi di esistere, di progredire, di non sparire dal pianeta. Fin dalla comparsa dell'homo sapiens molte dinamiche umane sono state governate da questo sentimento. O dal suo opposto. Gran parte della letteratura, della musica, dell'arte, hanno messo al centro l'amore. O il suo opposto. In questo libro, che come tutti i libri di Gérard Thomas è difficile incasellare in un genere preciso, si parla d'amore dal punto di vista storico ed evolutivo, ma si prendono in esame anche le sue diverse forme, le sue degenerazioni, i suoi pericoli, la sua violenza. E se ne mette in evidenza il valore sociale, economico e anche e soprattutto politico. ...
Per tanti anni i ricercatori hanno sottovalutato l'importanza nella storia sociale dell'aspetto sentimentale e sessuale nelle relazioni, una componente che spesso ha determinato scelte e comportamenti, contribuendo a stabilire costumi e modalità di interazione. Jacques Solé ha studiato, ricostruito e raccontato come amavano i nostri avi, dal Rinascimento alla Rivoluzione francese, riscontrando il costante controllo dell'amore e del sesso da parte del potere e la tutela del matrimonio come strumento di stabilità sociale. E il libertinaggio? L'adulterio? Se lo concedevano alla luce del sole gli aristocratici, che facevano legge del proprio comportamento, o, all'opposto, i miserabili, che non avevano nulla da perdere. I borghesi, invece, che si sentivano il cardine della società, hanno sempre baciato solo clandestinamente. Partendo dal XV secolo, nel quale la risposta al binomio unione coniugale-difficoltà economiche era il matrimonio ritardato, l'autore studia i vari... ...
Guidato dai simboli che sempre illuminano la sua ricerca, Proclamato si lancia in uno studio che appassionerà e lascerà a bocca aperta gli appassionati di esoterismo: i costruttori del passato conoscevano la Teoria dell' Ottava, ed è nelle loro opere architettoniche che va ricercato il loro antico sapere. Da Vitruvio al Palladio, passando per la mitologia greca e per altri grandi uomini oggetto d'indagine in precedenti volumi, in questa ricerca Proclamato si dedica allo studio dell' Ottava... in pratica. Destreggiandosi tra colonnati, rosoni e altri elementi costruttivi, riuscirà il nostro eroe a ritrovare il filo sottile che collega le grandi opere architettoniche alla teoria dell' Ottava? La sua ricerca lo porterà a studiare alcuni degli edifici fondamentali della storia dell'architettura, dal passato più lontano fino a Le Corbusier, in un viaggio alla scoperta della proporzione che lo condurrà fino a un grandissimo e dissennato artista del Novecento: Salvador Dalì.... ...
3 conf.: Dornach, 8, 15 e 28 novembre 1916 Altre tre conferenze, delle tredici sull'argomento, che illustrano l'arte tedesca fino a Dürer e la figura di Rembrandt. INDICE: III - 8 novembre 1916: Scultura e pittura tedesche fino a Dürer e Holbein. Raffaello IV - 15 novembre 1916: Scultura tedesca e olandese. Michelangelo V - 28 novembre 1916: Rembrandt ...
3 conf.: Dornach, 13 dic. 1916, 2 e 17 genn. 1917 Un terzo gruppo della serie di conferenze sull'arte che trattano della pittura fiamminga, di mosaici e miniature e ancora di Raffaello confrontato a Dürer e ad altri maestri tedeschi. INDICE: VI - 13 dicembre 1916: Pittura olandese, soprattutto del secolo quindicesimo VII - 2 gennaio 1917: Mosaici e miniature. Maestri italiani, olandesi e tedeschi VIII - 17 gennaio 1917: Raffaello, Dürer e altri maestri tedeschi ...
Nata dalla " General History of Astronomy", edita dalla Cambridge University Press, questa Storia dell'astronomia ripercorre oltre 5000 anni, dal 3500 a.C. alle soglie del 2000, di curiosità, superstizioni, scoperte e rivoluzioni, coniugando la completezza e l'accuratezza di un testo scientifico con uno stile semplice e comprensibile a tutti. Dalle credenze preistoriche e dai dogmi di Aristotele all'astronomia moderna - basata sulle osservazioni e non su idee filosofiche o religiose -, all'astrofisica, la scienza che studia la natura fisica dei corpi celesti. Da Ipparco e Tolomeo a Copernico, da Hubble alla cosmologia dei molti universi, dai grandi monumenti megalitici europei alle misteriose figure del deserto di Nazca in Perù, fino ai fondamenti dell'astronomia cinese e di quella islamica. Un'opera, frutto dei contributi di sei grandi studiosi internazionali, che giunge fino alle scoperte più recenti: la ricerca sulle nebulose, l'espansione dell'universo, lo sviluppo della... ...
Questo libro parte dalla storia antica e fa una efficace sintesi della scienza igienistica, tramite le posizioni che i suoi personaggi più rappresentativi hanno espresso nel corso dei secoli e dei millennni. Esiste non un divario ma un baratro culturale tra la cultura preponderante e decisamente maggioritaria, dei medici e dei medicalizzati, e la cultura igienistico-naturale e salutistica, dei gruppi minoritari ed ardimentosi che si battono per un cambiamento radicale della vita, del modo di pensare, e dei metodi di assistenza sanitaria. Pitagora non ha regalato al mondo soltanto i suoi celebri teoremi, che valgono forse il 5% del suo intero insegnamento, ma è andato ben oltre, illuminando il genere umano con spunti e dritte filosofiche, etiche e scientifiche, che hanno lasciato il segno, rivelandosi di assoluta attualità. L'uomo di oggi, ferito da insulti sempre più insopportabili nei suoi valori, nella salute, nello spirito, nel sesso, nell'amore per la natura e gli animali, e... ...
Archived Product
Storia Dell'Arte, Specchio Di Impulsi Spirituali Vol.1
Due conferenze con riproduzioni tenute a Dornach l'8 ottobre e il 1° novembre 1916. Prima conferenza: Cimabue, Giotto e altri maestri italiani Seconda conferenza: Leonardo, Michelangelo, Raffaello
RIP - This product is no longer available on our network. It was last seen on 20.01.2025
This page now acts as a permanent archive for this product. Add more information using the comments box below to ensure it can still be found by future generations.
Use our search facility to see if it is available from an alternative contributor.
Due conferenze con riproduzioni tenute a Dornach l'8 ottobre e il 1° novembre 1916. Prima conferenza: Cimabue, Giotto e altri maestri italiani Seconda conferenza: Leonardo, Michelangelo, Raffaello
Reviews/Comments
Add New
Intelligent Comparison
Oooops! We couldn't find anything! Perhaps this product's unique.... Or perhaps we are still looking for comparisons! Click to bump this page and we'll hurry up.
Price History
Oooops! We couldn't find any historical pricing!
Vouchers
No voucher codes found. Do you know a voucher code for this product or supplier? Add it to Insights for others to use.
Facebook
Jargon Buster
Supplier Information
Il Giardino Dei Libri
Page Updated: 2023-11-12 20:16:09
Community Generated Product Tags
Oh No! The productWIKI community hasn't generated any tags for this product yet!