Una vasta panoramica dettagliata di quattromila anni della storia degli ebrei. Oltre ai grandi eventi che ne hanno segnato il percorso, Potok illustra l'evoluzione dell'ebraismo nelle varie parti del mondo in cui ha prosperato, dall' Egitto a Canaan e Babilonia, dalla Grecia a Roma e alla Palestina, e il costituirsi di una cultura e una tradizione che è cresciuta e si è sviluppata proprio nel confronto e nell'assimilazione delle culture e tradizioni con cui è entrata in contatto: l'islam, il cristianesimo e, oggi, il secolarismo moderno. Chaim Potok, uno dei più significativi romanzieri del nostro tempo, narra quattromila anni di vagabondaggi del popolo ebraico, dall'antica Ur
- la prima civiltà creata dall'uomo
- fino alla creazione dello stato d' Israele. Immerge queste vicende nel flusso della Storia con la potenza evocativa e i coinvolgenti ritmi narrativi di un antico bardo
- e al tempo stesso si confronta con le acquisizioni degli studiosi contemporanei. Al...