Stiamo vivendo un'altra crisi del 1929? Di certo, i dissesti finanziari di oggi sono provocati dagli stessi fattori extraeconomici: le emozioni e la psicologia umana. L'emotività, i dilemmi etici, la corruzione, il propagarsi di storie che si diffondono come epidemie attraverso il passaparola: fattori psico-sociali? No: fattori economici. Già all'indomani del crollo del 1929, John Maynard Keynes metteva in guarda contro la teoria classica secondo cui solo la perfetta razionalità guida il comportamento economico: al contrario, diceva, anche la natura umana, sotto forma di tendenze psicologiche, influenza le nostre azioni. Sono gli "spiriti animali", e da essi bisogna ripartire per comprendere la crisi in corso, non a caso paragonata alla Grande Depressione. Dalla fede cieca nel fatto che i prezzi delle case saliranno sempre, fino alla rassegnata sfiducia del risparmiatore di fronte alla corruzione nei mercati azionari, gli spiriti animali sono il vero motore dell'economia. Su...