Un'appassionante ricostruzione del diario di Giacomo Leopardi, basato sulla recente scoperta di alcuni scritti giovanili del poeta di Recanati. Gli inediti, che hanno suscitato l'interesse di numerosi studiosi, mostrano un Leopardi molto diverso da come ci è stato sempre presentato sui banchi di scuola, attraverso una velata realtà che metteva in primo piano il poeta e non l'uomo. Un modo unico per scoprire l'uomo che, da più di un secolo, è conosciuto esclusivamente attraverso le sue poesie. Mario Pincherle ha il merito di render noti alcuni inediti emersi dalla biblioteca recanatense dell'illustre poeta marchigiano. Ma non solo! Un ulteriore approfondimenti è dato dalla cura e dalla profondità d'animo con la quale l'autore delinea una 'parentela' letteraria al di là del tempo tra Pandolfo Collenuccio, poeta vissuto nel 1400, Leopardi e sé stesso.I due letterati sono legati spiritualmente da un singolare e comune destino fatto di date, sincronicità e similitudini nelle...